Relatore/Relatrice


Cecilia Marchisio

Università degli Studi di Torino

Psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore in Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Torino. Lavora da diversi anni nel campo della sperimentazione e della messa a punto di politiche pubbliche volte a garantire l’accesso universale ai diritti. Membro della SIPES, del Centre for Governmentality and Disability Studies "Robert Castel" presso Università deli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale X Fragile, ha esperienza nel campo dell’associazionismo di familiari e del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Nel 2015-2016 è stata responsabile scientifico del Progetto VelA- verso l’autonomia. Dal 2016 è membro del Centro Studi per i Diritti e La Vita Indipendente, sezione di CIRCe- centro interdipartimentale per la ricerca e la comunicazione dell’ Università degli Studi di Torino. E’attualmente responsabile scientifico di diverse sperimentazioni che riguardano l’attuazione della Convenzione ONU, tra cui il progetto “19 Pari!”. Ha pubblicato recentemente con N. Curto il testo “Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l’officina della vita indipendente” ed. Erickson.

 

Attività


QT1. Vita indipendente: per pochi, per molti o per tutti?

 

Introduce e coordina: Fabio Ferrucci (Università degli Studi del Molise)

 

- L’autodeterminazione: diritto o capacità?

Cecilia Marchisio (Università degli Studi di Torino)

 

- Vita indipendente: un’utopia?

Giovanni Merlo (Direttore LEDHA - Lega per i diritti delle persone con Disabilità, Milano)

 

- Cosa significa per noi vita indipendente?

Testimonianza di Marta Alfani e Mauro Ursella (Roma)

 

 

Relatori: Fabio Ferrucci , Cecilia Marchisio , Giovanni Merlo , Marta Alfani , Mauro Ursella

Fabio

Ferrucci

Cecilia

Marchisio

Giovanni

Merlo

Marta

Alfani

Mauro

Ursella

Adulti con disabilità: le famiglie, i servizi e la comunità alla prova del cambio di paradigma

Relatori: Cecilia Marchisio

Cecilia

Marchisio