Relatore/Relatrice


Irene Biemmi

Università di Firenze

Docente di Pedagogia sociale al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, è esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità e ha condotto studi e ricerche pubblicate in diversi libri, quali «Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari», «Gabbie di genere. Stereotipi sessisti e scelte formative» con Silvia Leonelli, «Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere», «Genere e processi formativi. Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante».

È autrice di libri per l’infanzia e ha pubblicato per Erickson, Settenove, San Paolo, Giralangolo, Giunti Kids, Coccolebooks, Mondadori e, per l’editore Giralangolo, cura la collana «Sottosopra», interamente dedicata alla promozione della cultura della parità nei libri illustrati. Per l’editore Rosenberg & Sellier dirige con Barbara Poggio e Stefano Ciccione la collana di studi scientifici «Questioni di genere».

Attività


Scuola e cultura della parità: educare a nuove relazioni tra i generi

Relatori: Irene Biemmi

Irene

Biemmi

6. L'educazione di genere con bambini/e e adolescenti per una reale prevenzione

Gli obiettivi della parità e del rispetto tra i generi sembrano ancora lontani nel nostro Paese. I tassi  di violenza di genere e dei femminicidi sono drammaticamente alti. Intervenire in un’ottica di  prevenzione in ambito educativo sulle questioni: delle pari opportunità, del contrasto agli stereotipi di genere e del rispetto tra i sessi, risulta quindi un’esigenza sempre  più  attuale  nel  nostro  Paese.

L’educazione di genere con bambini/e e adolescenti può essere un potente strumento per promuovere un cambiamento nelle nuove generazioni, fungere  da fattore di protezione e tentare di minare le radici culturali della violenza di genere. Il presente workshop mira ad analizzare  l’importanza del lavoro di prevenzione, in ambito educativo, fornendo un inquadramento teorico  ma anche offrendo strumenti per l’intervento. Verranno descritti alcuni progetti già  sperimentati in ambito nazionale ed un percorso ragionato su un campione di  libri per l’infanzia che propongono rappresentazioni rinnovate dei generi che possono essere utilmente utilizzati sia in ambito scolastico che familiare per  educare le nuove generazioni fuori dalle “gabbie di genere”.

Destinatari: insegnanti, pedagogisti/e, educatori, psicologi/e e altri professionisti che si occupano di salute e educazione di bambini/e e adolescenti.

Relatori: Irene Biemmi , Daniela Paci , Anna Maria Venera

Irene

Biemmi

Daniela

Paci

Anna Maria

Venera