Relatore/Relatrice


Gonzalo Jiménez Pascual

Università Ca' Foscari Venezia e Gruppo di Ricerca ELICom, Università degli Studi di Parma

Collaboratore ed esperto linguistico di spagnolo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2002 ha insegnato presso diverse Università e istituzioni pubbliche e private sia in Spagna che in Italia.

Si occupa dello studio comparatistico delle lingue affini (spagnolo-italiano) con particolare attenzione verso gli aspetti grammaticali. Fa parte del Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) dell'Università degli Studi di Parma.

Attività


4. La didattica delle lingue orientata ai processi cognitivi: principi metodologici ed esempi operativi

Per gli studenti con Bisogni Linguistici Specifici, lo studio delle lingue straniere costituisce una sfida considerevole a causa di difficoltà specifiche nelle aree del linguaggio e dell’apprendimento. Per questi alunni i metodi tradizionali per l’insegnamento linguistico si rivelano spesso inefficaci, soprattutto quando la lingua viene presentata come un insieme di espressioni comunicative, strutture grammaticali e parole da memorizzare acriticamente. La ricerca sottolinea, invece, l’efficacia di un approccio (meta)cognitivo all’apprendimento della lingua, che aiuti lo studente a sviluppare strategie di studio e a riflettere sulla lingua facendo leva sulle sue conoscenze ed esperienze. In questo workshop si presenteranno percorsi didattici per lo sviluppo delle abilità linguistiche e la riflessione grammaticale che seguono proprio questa direzione. I materiali sono stati elaborati dal Gruppo di Ricerca DEAL, in collaborazione con Erickson e Rizzoli Languages.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, tutor dell’apprendimento e educatori.

Relatori: Michele Daloiso , Carlos Melero , Gonzalo Jiménez Pascual

Michele

Daloiso

Carlos

Melero

Gonzalo

Jiménez Pascual