Interessanti esperienze educative e didattiche di inclusione scolastica e sociale che si sono dimostrate valide «sul campo»

Non uno di meno…Dirigere scuole in un'ottica inclusiva in contesti difficili

Rosa Stornaiuolo (I.C.S. 46 Scialoja Cortese, Napoli)

Il laboratorio espressivo, un'esperienza in verticale

Irene Cambria (OPPI, Milano)

Interventi specialistici di inclusione nella regione Abruzzo: dall'individuazione precoce ai percorsi abilitativi integrati per alunni con BES, famiglie e insegnanti

Carla Di Gregorio (Consorzio Futura Società Cooperativa Sociale, Teramo)

Fare arte insieme: un incontro tra una scuola dell'infanzia e un Liceo Artistico

Anna Rita Cedroni (Istituzione Educazione e Scuola, Comune di Bologna)

Il modello di P.A.I. adottato in Piemonte: uno strumento costruito in rete per una gestione strategica e inclusiva dell'inclusività

Pierangela Dagna (MIUR - Ufficio Scolastico Regionale Piemonte) e Sara Coccolo (MIUR- Ufficio Scolastico Territoriale di Torino)

Emozioniamoci

Roberta Gastaldelli (I.C. Paolo Caliari, Mozzecane, Verona)

Community: dal CTI alla Comunità di ricerca

Pietro Buonocore (MIUR)

Musicoterapia per l'inclusione scolastica

Stefano Taglietti (Libero professionista)

Noi...con le mani, con la testa, con il cuore

Samantha Righi (I.C. 4 Modena)

L'arte che fa la differenza

Chiara Castiglioni e Marina Bertagna (I.C. Pietrasanta, Lucca)

L'ora di matematica: matematica inclusiva in una classe quarta di scuola primaria

Greta Penzo e Salvatore Scarcella (I.C. Statale G. Gabrieli Mirano, Venezia)

Il piacere di imparare: a scuola con il sorriso

Susanna Rolando Perino (I.C. Biella 2)

Ognuno nasce unico

Mirella Pasqual (Associazione Amuleto, Collegno, Torino)

 

La Consiglieria

Simona Valle e Paola Vismara (I.C. Thouar Gonzaga, Milano)

Centro estivo Fuoriclasse

Marcella Vaccari (Scuola di Pallavolo Anderlini, Modena)

 

Fotoromanziamo I Promessi Sposi

Benedetta Maggiori (I.C. Piazza Winckelmann, Roma)

“Tu partecipi, io partecipo”: i Consigli Fuoriclasse come buona pratica di inclusione scolastica

Carlotta Bellomi (Save the Children Italia onlus)

 

Clowns "fuoriclasse"

Fiorenza Giancristofaro (I.C. Don Milani, Lanciano, Chieti)

EmozionAbile: diversamente uguali. Esperienze di curricolo verticale inclusivo

Gabriella Nanni (I.C. Don Milani, Lanciano, Chieti)

 

"Figure di Cartapesta" - Laboratorio didattico attraverso il teatro e la manipolazione

Marilena Muratori (I.C. Palombara Sabina e Università Complutense di Madrid)

Progetto Nazionale Scuola “Educare all’inclusione a 360°”

Chiaristella Vernole (A.S.D. Special Olympics Italia onlus)

 

Maschi e femmine: stessi temi, diverse risposte. La necessità di uno sguardo educante inclusivo

Mariarosaria Bertuzzi (I.C. 3 Cento, Renazzo, Ferrara)

Il nuoto pinnato per tutti: una scelta di inclusione

Massimiliano Popaiz (A.S.D. Pinna Sub San Vito)

 

Emotività e funzionalità: un intervento psicomotorio per affrontare le difficoltà scolastiche

Silvia Caterina Aimone (Cooperativa Domus Laetitiae onlus, Sagliano Micca, Biella)

Officina per l'inclusione: dai buoni progetti alle buone prassi

Simone Visentin, Elisabetta Ghedin, Rinalda Montani, Enrica Polato, Martina Masola (Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA)

Creare conoscenza condivisa sulle app usabili dai bambini ipovedenti: l'esperienza di Sharehab

Lucia Ferlino, Giovanni Paolo Caruso e Sabrina Panesi (Istituto per le Tecnologie Didattiche, CNR Genova), Silvia Dini (Fondazione Istituto David Chiossone, Genova)