Relatore/Relatrice


Daniela Bottura

Presidente SAD s.c.s., Trento

BIOGRAFIA

Dal 2011 è Presidente di SAD, una cooperativa che offre, sul territorio trentino, servizi socio-assistenziali a favore di anziani, disabili, malati e persone temporaneamente non autosufficienti. L’idea di sviluppare, tra le tante attività e gli altrettanti servizi proposti da SAD, un’esperienza di co-housing è nata proprio da una idea progettuale di Daniela. Questa proposta è stata supportata dall’intera Cooperativa e nel 2014 ha portato alla realizzazione di Casa alla Vela, un progetto di co-housing che nel 2015 è stato inserito in una pubblicazione dell’UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite) fra le undici migliori buone prassi a livello europeo nel settore delle politiche sociali, ed in particolare tra le strategie innovative di assistenza alla popolazione anziana.

Attività


3. Generazioni a confronto: da mondi distanti a risorse reciproche

C’è una bellezza del pensare in termini di intergenerazionalità che non è possibile ignorare e che l’approccio relazionale mette particolarmente in luce. In particolare, il rapporto tra le tre generazioni (nonni – figli adulti – nipoti) consente una inedita emergenza del significato e dell’azione dei giovani anziani.  La presenza di buone relazioni intergenerazionali (alias la solidarietà tra le generazioni) e l’assunzione di comportamenti attivi tra le generazioni costituiscono condizioni che facilitano un processo di invecchiamento attivo, sempre più auspicato da una molteplicità di soggetti istituzionali e non, e di raggiungimento di una società a misura di tutte le età, in cui giovani e anziani possano trovare un ruolo adeguato e la possibilità di esprimere al massimo le proprie potenzialità e capacità partecipative in vista di un bene comune.

Nel workshop saranno presentate due interessanti esperienze: quella di “Anziani e bambini insieme” di Piacenza, un centro intergenerazionale che comprende una Casa di Riposo, un Centro Diurno per anziani e un Nido d’Infanzia; quella di “Casa alla Vela” di Trento, struttura dedicata a persone parzialmente autosufficienti che, per contrastare la solitudine e le difficoltà legate alla vecchiaia, decidono di abitare insieme, con “coinquilini” giovani o meno giovani.

 

Relatori: Donatella Bramanti , Elena Giagosti , Daniela Bottura

Donatella

Bramanti

Elena

Giagosti

Daniela

Bottura